Cosa significa essere un fotografo oggi che sono tutti fotografi e che i mezzi per scattare sono alla portata di chiunque? Ecco qualche considerazione.

Cosa significa essere un fotografo oggi che sono tutti fotografi e che i mezzi per scattare sono alla portata di chiunque? Ecco qualche considerazione.
L’artista Chiara Lorenzetti mi ha commissionato gli scatti delle sue ceramiche, realizzate con il Kintsugi, la tecnica di restauro tradizionale giapponese.
Domani è la festa della donna. Penso alle mimose e storco il naso. Penso che una data è solo una data. Io non credo nelle feste comandate. Non sostengo che le donne siano migliori degli uomini. Penso che sarebbe bello
Cosa c’è dietro una fotografia? Qui unisco i puntini e raccolgo un po’ di ispirazioni, da leggere e guardare, per allargare la mente e allenare lo sguardo, come piace a me.
Allenando lo sguardo e coltivando la curiosità anche le cose quotidiane, quelle semplici, se vogliamo banali, possono essere guardate con occhi diversi.
La sostanza, l’essenza delle immagini è l’eterna lotta tra luci e ombre. Un dialogo che a volte si inasprisce. Un po’ come dentro ognuno di noi.
Progettare degli scatti è un po’ come scrivere: se metto nero su bianco un pensiero lo rendo tangibile, concreto. Mi serve per fare chiarezza e per raccogliere le idee che così escono dalla testa e prendono forma sulla carta.
Non siamo solo un’immagine, un nome o una firma. Siamo di più. Siamo una storia, siamo tante immagini.
Due settimane di viaggio tra la Normandia e la Bretagna. 4000 e rotti chilometri on the road, giù dall’auto si saltava in sella alla bici sulle tracce di resti bellici, o a consumare le scarpe tra le viuzze dei borghi medioevali.
Gli scatti per SushiBe Boutique, ristorante di Biella che permette di ordinare il cibo della tradizione giapponese online e mangiarlo comodamente a casa propria o in ufficio.