La creatività richiede ispirazione continua. E io adoro ricaricarla (anche) girando per mostre d’arte e fotografia. Non so se riuscirò a vederle tutte ma queste sono quelle che ho inserito nella mia lista delle cose da vedere durante questa estate.
Roy Lichtenstein – Multiple Visions
In mostra a Milano c’è il celebre esponente della Pop Art dallo stile unico e originale.
Da vedere per: comprendere come i vari linguaggi (pittura, pubblicità, fotografia, design, moda) e gli elementi di diverse culture possano coesistere e contaminarsi l’un l’altro per dare vita a qualcosa di nuovo e personale.
Dove: Mudec – Museo delle Culture, Milano.
Quando: Fino all’8 settembre 2019.
Info e costi: sul sito.
David LaChapelle – Atti divini
Per rimanere sul filone pop e delle contaminazioni fra cultura alta e bassa direi di proseguire con una visita alla mostra di David LaChapelle, fotografo e regista americano dallo stile ironico, provocatorio, esagerato, blasfemo e un po’ kitsch.
Da vedere per: la ricercatezza delle ambientazioni surreali curate nel minimo dettaglio.
Dove: Citroniera delle Scuderie Juvarriane, Venaria Reale.
Quando: Fino al 6 Gennaio 2020.
Info e costi: sul sito.
Berenice Abbott – Topographies
Ritratti, New York e scienza. Una mostra e tre macro temi per ripercorrere la poliedrica carriera di una fotografa americana, forse non così conosciuta ma non per questo meno interessante.
Da vedere perché: anche soggetti apparentemente distanti come l’arte e la scienza possono avvicinarsi e dialogare.
Dove: Palazzo delle Paure, Lecco.
Quando: Fino all’8 settembre 2019.
Info e costi: sul sito.
Franco Fontana – Sintesi
Con Franco Fontana la realtà diventa forma e colore puro, a Cuba come a Modena.
E proprio Modena, la sua città, gli rende omaggio con una mostra che ripercorre oltre sessant’anni di carriera dell’artista.
Da vedere per: l’approccio innovativo alla fotografia di paesaggio, naturale e urbano.
Dove: Palazzo Santa Margherita, Palazzina dei Giardini e MATA – Ex Manifattura Tabacchi, Modena.
Quando: Fino al 25 agosto 2019.
Info e costi: sul sito.
Biennale Internazionale dell’arte – May You Live In Interesting Times
Diciamo più un’istituzione che una mostra.
I tempi interessanti a cui fa riferimento il titolo della 58. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia sono i periodi di incertezza, crisi e disordini. Sono tempi sfidanti e minacciosi in cui l’artista è chiamato a svolgere la sua funzione sociale per aiutarci a, come ha dichiarato il Presidente Paolo Baratta, “vedere e considerare sempre il corso degli eventi umani nella loro complessità, […] in tempi nei quali troppo spesso prevale un eccesso di semplificazione, generato da conformismo o da paura.”
Da vedere per: imparare a osservare il mondo da più punti di vista, mettersi in discussione e ricordarsi che la nostra realtà non è l’unica realtà.
Dove: Arsenale e Giardini della Biennale, Venezia.
Quando: Fino al 24 novembre 2019.
Info e costi: sul sito.
Letizia Battaglia – Fotografia come scelta di vita
A Venezia merita di certo una visita anche la mostra di Letizia Battaglia, donna controcorrente, fotografa curiosa, reporter poetica e politica che ha raccontato Palermo, dagli anni ‘70 ad oggi.
Da vedere per: per ripercorrere un pezzo di storia d’Italia e “andare al cuore delle cose”.
Dove: Casa dei Tre Oci, Venezia.
Quando: Fino al 18 agosto 2019.
Info e costi: sul sito.
Questi gli itinerari visivi che mi ispirano e che consiglio anche te.
E se vuoi continuare a fare il pieno di suggestioni (visive e non), puoi iscriverti a (S)punti di vista, la mia newsletter.
Un po’ diario, un po’ bacheca.
Una volta al mese nella tua casella di posta.
Non posso davvero credere di aver trovato il tuo blog solo ora. Hai sicuramente un altro fedele lettore :)
Mi fa davvero molto piacere, Cristiano. Grazie!